CHE COS'È?
Check-up strategico: definizione
Con l'espressione Check-Up Strategico, si sintetizzia il procedimento di determinazione e controllo degli elementi qualitativi e quantitativi essenziali (strategici) della struttura aziendale: il flusso d'acquisizione, impiego e destinazione delle risorse, il rapporto con l'ambiente, i fondamentali della gestione e dell'organizzazione.
Lo scopo principale del Check-Up Strategico è di rendere più profittevole l'azienda in un arco temporale di lungo termine, attraverso un'analisi approfondita e strutturata delle risorse interne e delle opportunità offerte dall'ambiente.
La necessità di tale analisi scaturisce dalla constatazione che i mercati attraversano evoluzioni rapide, caratterizzate da mutamenti spesso significativi della clientela, della concorrenza, delle tecnologie e delle norme legislative.
Lo scopo principale del Check-Up Strategico è di rendere più profittevole l'azienda in un arco temporale di lungo termine, attraverso un'analisi approfondita e strutturata delle risorse interne e delle opportunità offerte dall'ambiente.
La necessità di tale analisi scaturisce dalla constatazione che i mercati attraversano evoluzioni rapide, caratterizzate da mutamenti spesso significativi della clientela, della concorrenza, delle tecnologie e delle norme legislative.
COME SI FA
L’attività di Check-Up Strategico deve essere presa in carico da manager preparati e con una consolidata esperienza in questo tipo di progetti.
L’intervento di un Manager Temporaneo è sicuramente la soluzione più efficace che inoltre garantisce costi certi e limitati al tempo necessario per l’esecuzione del progetto.
Un manager esterno avrà un approccio al problema pratico e concreto, senza essere coinvolto da relazioni personali interne o da vissuti aziendali, avendo come unico obbiettivo il risultato nei tempi più brevi.
L’intervento di un Manager Temporaneo è sicuramente la soluzione più efficace che inoltre garantisce costi certi e limitati al tempo necessario per l’esecuzione del progetto.
Un manager esterno avrà un approccio al problema pratico e concreto, senza essere coinvolto da relazioni personali interne o da vissuti aziendali, avendo come unico obbiettivo il risultato nei tempi più brevi.
CHI
Il Manager Temporaneo, le cui caratteristiche si delineano nella spiccata professionalità ed esperienza rispetto all’approccio e risoluzione di problematiche di diversa natura, attitudine verso le attività di comunicazione, determinazione a raggiungere gli obiettivi stabiliti, forte capacità di leadership e project management.