Gara d'appalto documenti e procedure: definizione
I documenti e le procedure da rispettare in una gara d'appalto variano a seconda dei casi. Il Decreto Legislativo 163/2006 sancisce che l'affidamento degli appalti viene stabilito in funzione di vari parametri, tra i quali le dimensioni dell'opera che deve essere realizzata e il tipo di opera: il responsabile del procedimento amministrativo tiene conto di tutti questi fattori, anche se in linea di massima gli enti pubblici, per scegliere la ditta che deve occuparsi dell'esecuzione dei lavori, favoriscono - di solito - l'offerta più vantaggiosa dal punto di vista economico (che può corrispondere, ma non necessariamente, a quella che propone il prezzo più basso). In genere l'appalto presuppone la creazione di una tabella di punteggi che permette di definire e individuare i criteri di assegnazione. La procedura aperta (cioè il pubblico incanto), la procedura ristretta (cioè la licitazione privata), la procedura negoziata (cioè la trattativa privata) e l'appalto concorso sono le metodologie a disposizione.
Quali sono i riferimenti normativi che è opportuno tenere in considerazione in questo ambito?
Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 24 aprile del 2014 individua le categorie di lavorazioni per le quali è necessaria l'esecuzione da parte di operatori economici dotati di qualificazioni specifiche e sancisce che le cosiddette categorie superspecialistiche sono in tutto 14 (in passato erano 24), mentre le categorie specialistiche con qualificazione obbligatoria sono 24 (in passato erano 33). La Guida operativa per gli appalti di lavoro pubblici ITACA è importante per conoscere nel dettaglio e approfondire il criterio dell'offerta più vantaggiosa economicamente per ciò che concerne gli appalti di sola esecuzione, mentre la Circolare numero 1293 del 23 gennaio del 2013 dello Sviluppo Economico chiarisce gli ambiti di applicazione del Decreto Legislativo numero 192 del 2012 in riferimento ai ritardi nei pagamenti. Infine, vale la pena di consultare il Vademecum sulla trasparenza e pubblicità degli appalti pubblici, che contiene le linee guida sugli obblighi da rispettare e sull'impatto che possono avere sull'affidamento dei contratti pubblici.
Il responsabile del procedimento amministrativo. Il suo compito è quello di curare le comunicazioni alle parti interessate, così come tutte le notificazioni e le pubblicazioni che riguardano il procedimento amministrativo. Deve, inoltre, compiere gli accertamenti tecnici del caso e richiedere i documenti previsti dalle circostanze.