Per realizzare un intervento di edilizia residenziale, è necessario
innanzi tutto far riferimento al mercato immobiliare esistente, quindi
alla disponibilità di terreni edificabili e fabbricati, la cui
trasformazione risulti conforme e compatibile ai requisiti previsti
dalla tipologia edilizia relativa.
La progettazione architettonica
applicata all'edilizia residenziale, avendo quale conseguenza diretta la
trasformazione del contesto urbano preesistente, dovrà far riferimento
agli strumenti urbanistici vigenti, ai Regolamenti edilizi Comunali e
riguardo ai diritti delle proprietà coinvolte nell'intervento.
Nella
progressiva definizione degli elementi tipologici e delle parti
costituenti l'intervento stesso, è necessario inoltre un continuo
confronto alla normativa vigente in materia strutturale, di contenimento
energetico ed acustico, alle norme igienico - sanitarie e a quelle per
l'abbattimento delle barriere architettoniche.
L'obiettivo
finale della progettazione architettonica, è la massima integrazione del
nuovo intervento con il contesto esistente, sia esso di natura
legislativa, che paesaggistico, sociale ed infrastrutturale.
Requisito per l'autorizzazione necessaria ad eseguire un progetto di
edilizia residenziale, è che esso sia redatto da un tecnico abilitato
alla professione: Geometra, Architetto, Ingegnere.