Piani finanziari: definizione
Il piano finanziario è ancora più importante in presenza di situazioni straordinarie (acquisizioni societarie, fusioni, rilevanti investimenti, crisi d’impresa, progetti specifici) oppure nello stadio successivo alla nascita dell’impresa (startup) per realizzare le condizioni necessarie a portare a termine con successo le operazioni previste.
Nel piano finanziario, che ha normalmente un orizzonte pluriennale, sono stimati sulla base di ipotesi, e tra loro interconnessi, il conto economico, lo stato patrimoniale e il rendiconto finanziario con i flussi di cassa.
Il piano individua gli eventuali fabbisogni (gap) di finanza conseguenti all’andamento economico e finanziario e suggerisce le possibili soluzioni per la copertura, sia dal punto di visto delle fonti (capitale di rischio o debito), che della durata (breve, medio o lungo termine). Su questa base analitica viene prodotto un secondo piano definitivo, che contempla le coperture finanziarie necessarie a portare in equilibrio la società.
Nelle situazioni di crisi d’impresa il piano finanziario è una delle condizioni essenziali affinché i creditori, o lo stesso Tribunale nel caso di procedure soggette alla legge fallimentare, possano concedere il loro assenso alla ristrutturazione dei debiti.
Proprio perché basato su ipotesi spesso aleatorie (crescita dei ricavi, quote di mercato, andamento delle materie prime o dei tassi d’interesse), un valido piano finanziario contiene scenari alternativi costruiti con diverse ipotesi che conducono a valutare la situazione più conservativa (worst case), la situazione normale e quella più ottimista (best case). Nei casi più sofisticati vengono attribuiti fattori di probabilità ai singoli scenari per poi determinare lo scenario che rappresenta la probabilità media.
Quando tali competenze non sono presenti in azienda, spesso a causa delle piccole dimensioni o dell’assenza di una funzione finanziaria dedicata, è sempre opportuno che l’imprenditore si affidi a qualificate competenze professionali esterne.