Progettazione architettonica di supermercati: definizione
La progettazione di un supermercato è l'operazione preliminare mirata all'apertura di una struttura edilizia per l'esposizione e la vendita “self-service”diretta al pubblico di generi alimentari e non alimentari.
A seconda delle dimensioni (superficie lorda minima mq 400, fino ad una massima non superiore a mq 2.500), la superficie del supermercato può anche comprendere altri punti vendita indipendenti per offrire ai clienti ulteriori servizi utili quali la lavanderia, tacchi e chiavi, eccetera.
Il supermercato si distingue dal discount per la qualità e quindi anche per il prezzo, dei prodotti venduti con marchi sempre noti ai clienti.
Arch. Carlo Cominazzini
Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
Il compito del progettista sarà quello di fare innanzitutto riferimento alle normative urbanistiche, edilizie ed igienico-sanitarie per il dimensionamento della struttura, più o meno complessa, e la distribuzione di tutti i servizi annessi, compresi i parcheggi.
Massima attenzione dovrà essere posta alla sicurezza attiva e passiva dell'edificio.
Si dovranno studiare e distribuire attentamente le vie di fuga evitando percorsi lunghi e tortuosi e particolare attenzione dovrà essere dedicata alla corretta progettazione e realizzazione degli impianti tecnologici (in particolare di quelli meccanici e di climatizzazione, e quelli per la sicurezza antincendio) scegliere ed utilizzare materiali ignifughi in classe adeguata ed idrofughi, oltre che igienici e resistenti.
Il progettista dovrà inoltre analizzare ed approfondire attentamente la distribuzione dei percorsi cercando di evitare sia dispersioni di spazio sia corridoi ciechi o zone troppo ristrette, aiutandosi mediante la predisposizione di schemi funzionali per l'organizzazione e il corretto dimensionamento degli spazi principali e della specifica area di vendita: ingresso pubblico, ingressi fornitori, deposito carrelli, cassa centrale, prodotti alimentari freschi e surgelati, gastronomia, prodotti alimentari secchi, igiene per la casa, prodotti per la cura e la bellezza della persona, banchi cassa, magazzini, celle frigorifere, deposito-preparazione merci, uffici, servizi igienici per il pubblico, spogliatoi e servizi igienici riservati ai dipendenti, eccetera.
Un altro aspetto molto importante è la progettazione illuminotecnica che dovrà garantire un'adeguata illuminazione generale degli ambienti e una corretta illuminazione dei prodotti esposti.
Il progetto architettonico per la realizzazione di un nuovo supermercato si espleta sostanzialmente in tre fasi principali:
- ideazione vera e propria, durante la quale il progettista definisce la consistenza volumetrica e la forma planimetrica dell'edificio, basati sui parametri urbanistici estrapolati nel comune dove è previsto l'intervento (progetto di massima);
- definizione degli spazi interni/esterni dell'edificio con verifica dei vari parametri dei regolamenti cogenti (Regolamento edilizio/Regolamento igienico-sanitario; Vigili del Fuoco, inserimento ambientale, eccetera) e successiva presentazione in Comune per l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni edificatorie (progetto esecutivo per autorità);
- elaborazione finale, durante la quale il progettista produce una serie di disegni tecnici specifici per la realizzazione dell'edificio da consegnare alle imprese esecutrici e fornitrici per la realizzazione finale (progetto esecutivo e costruttivo).
Architetti, ingegneri e geometri possono affrontare progetti per la realizzazione di supermercati, meglio se in sinergia tra loro per affrontare specifiche problematiche di competenza di ciascuna figura professionale coinvolta nelle varie fasi di progettazione.
Tuttavia per strutture più complesse è opportuno rivolgersi ad architetti e ingegneri abilitati e con provata esperienza nello specifico settore.
12/04/2012 16:47:20
mancano importanti riferimenti tecnici quali normative attualmente in vigore per il dimensionamento degli ambienti e le prescrizioni varie di legge utili per il professionista che si cimenta in tale progettazione.. (specie alla voce "come si fa")..