Progettazione architettonica di centri commerciali: definizione
La progettazione architettonica di un Centro Commerciale è la fase di ideazione tecnica e di immagine che precede e permette la realizzazione finale dell'opera.
Arch. Carlo Cominazzini
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
- progettazione di massima
nella quale il progettista, sulla base degli elementi recepiti dallo studio di fattibilità e sulla scorta dei parametri urbanistici ed edilizi locali vigenti, elabora una proposta distributiva delle superfici e dei volumi del Centro Commerciale con particolare attenzione alla separazione dei percorsi veicolari e pedonali, degli accessi alle zone commerciali e ai depositi-magazzini.
Il progettista valuterà quindi la circolazione interna del centro, ponendo massima cura ai percorsi dei visitatori in modo da favorire la massima visibilità dei negozi.
In questa fase il progettista dovrà presentare anche una serie di prospettive realizzate a mano o render fotorealistici per illustrare l'immagine del Centro, sia per la parte esterna che per le gallerie interne (mall); - nella seconda fase progettuale, progetto esecutivo, il progettista produrrà una serie di elaborati grafici e disegni in dimensione e scala adeguati che illustreranno nel dettaglio tutte le parti concorrenti il Centro Commerciale in modo da renderne possibile la realizzazione finale.