Effetti della cassa integrazione sulla pensione: definizione
I periodi coperti da CIG sono utili ai fini del diritto e della misura della pensione di anzianità tramite il meccanismo dei contributi figurativi.
Nei periodi di CIG il datore di lavoro procede ad una sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, attivando un ammortizzatore sociale e contemporaneamente l’Inps si attiva per integrare la retribuzione persa e la parte contributiva che non è stata accreditata.
All’interno di questa denuncia mensile per ogni singolo lavoratore vengono valorizzate le settimane da accreditare nel periodo in cui si è reso necessario il ricorso alla CIG e la retribuzione da integrare nel rispetto dei minimali/massimali definiti annualmente dall’Istituto.
Per tutti quei lavoratori che alla data del 31 dicembre 1992 non avessero accantonato contributi obbligatori presso l’Inps, l’accredito dei contributi figurativi può avvenire nella misura massima di 5 anni.