Calcolo della pensione di anzianità: definizione
Quando una persona è vicina all'età pensionabile cerca generalmente di calcolare l'entità della sua pensione. Per il calcolo della pensione di anzianità occorre valutare l'anzianità contributiva del lavoratore al 31 dicembre 1995. Il calcolo della pensione si fa in base ai contributi versati per i lavoratori che non godono di anzianità al 31/12/1995 e per tutti quelli che optano per il metodo di calcolo contributivo. I metodi retributivo e misto, invece, coesistono per i lavoratori iscritti al 31/12/1995. Bisogna ricordare che, a partire dal 1° gennaio 2012, il sistema di calcolo contributivo si applicherà anche ai lavoratori che godono di un'anzianità contributiva pari, come minimo, a 18 anni al 31/12/1995.
Il calcolo della pensione di anzianità, dunque, oggi si calcola solo con il sistema contributivo qualora i lavoratori siano privi di anzianità contributiva al 1° gennaio 1996 e per tutti quelli che optano per il sistema di calcolo contributivo. Da sottolineare che la facoltà di opzione può essere esercitata solo dai lavoratori che possono vantare al 31/12/1195 un'anzianità contributiva che non arriva ai 18 anni ma non inferiore ai 15 anni. Non possono optare per il sistema di calcolo contributivo tutti i lavoratori che, al 31/12/1995, godono di un'anzianità contributiva superiore a 18 anni.
Per effettuare il calcolo della pensione di anzianità occorre innanzitutto determinare la retribuzione percepita annualmente dei lavoratori dipendenti, oppure i redditi ottenuti dai lavoratori autonomi o parasubordinati. Poi occorre computare i contributi di ogni anno in base dell'aliquota di computo, che è differente a seconda della categoria a cui appartengono i lavoratori: 33% per i dipendenti, 20% per gli autonomi, diversa anno per anno per i lavoratori iscritti alla gestione separata. Occorre inoltre fare altri calcoli, come la determinazione del montante contributivo individuale, che è rappresentato dai contributi accantonati annualmente. A tale montante verrà applicato il coefficiente di trasformazione, che cresce proporzionalmente all'età di pensionamento.
Chi può effettuare il calcolo della pensione di anzianità? Tutti coloro che hanno versato un 'quantum' minimo di contributi che, in base alle legge, li legittima ad uscire definitivamente dal mercato del lavoro. Possono effettuare il calcolo dipendenti pubblici, dipendenti privati e lavoratori autonomi. Sul web esistono molti strumenti per effettuare il calcolo della pensione di anzianità. Comunque, tutti coloro che non sono molto esperti di pc e Internet possono recarsi presso Caf e Patronati, dove personale specializzato risolverà qualsiasi problema, effettuando in poco tempo il calcolo della pensione.
14/07/2012 08:42:15
Buongiorno,
secondo le nuove leggi sulle pensioni della p.a. quando è possibile andare in pensione? Raggiungo i 40 anni di lavoro nel mese di dicembre 2012, riscattando 17 mesi nel privato.
Ci sono delle penalità per poter andare in pensione nel 2013?
Ringrazio.