Future: definizione
I futures si distinguono nelle seguenti categorie:
- commodity futures ossia contratti con i quali le parti si obbligano a scambiarsi, ad una certa data, un determinato quantitativo di merce, ad un prezzo prefissato;
- financial futures ossia contratti con i quali le parti si obbligano a scambiarsi, ad una certa data, un determinato quantitativo di strumenti finanziari, ad un prezzo prefissato. Ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 58/98, tali contratti rientrano nella categoria dei cosiddetti "strumenti finanziari derivati", la cui caratteristica è quella di calcolare il loro valore in relazione ad altri strumenti finanziari sottostanti al contratto derivato medesimo. In particolare, tra le principali tipologie di financial futures, si segnalano le seguenti: futures su tassi di interesse, ovvero su titoli a reddito fisso (come, ad esempio, titoli di Stato) interest rate futures; futures su valute (currency futures); futures su indici finanziari (stock index financial futures).
Avv. Giovanni Carotenuto
Ordine degli Avvocati di Roma
Orrick Herrington & Sutcliffe