Comunicazione persuasiva: definizione
La comunicazione persuasiva è la capacità di attivare
un comportamento comunicativo volto a trasmettere un messaggio in modo tale indurre
un cambiamento dell'opinione altrui solo per mezzo di un trasferimento di idee e un passaggio di puri contenuti mentali. Persuadere
implica che la persona sia libera non solo di volere, di agire, ma anche di pensare, di credere, di decidere.
Il persuadere esclude non solo la minaccia e il ricatto, ma anche mosse sleali come l'appello alla pietà o alla cieca fiducia. La persuasione può tollerare, invece, la lusinga, l'adulazione, il mettere in guardia contro futuri dolori o la suggestione di futuri piaceri, il presupposto non detto, la conseguenza non dichiarata".
La persuasione, contrariamente a quanto si crede, non è un'opera di convincimento “forzata”, che si propone di "indurre" qualcuno ad agire contro la propria volontà.
Potremmo dire che la persuasione è anche una modalità di comunicare così efficace ed efficente, positiva, conveniente, evidente e chiara che non può che trovare nel nostro interlocutore una piena collaborazione e un consapevole assenso e approvazione.
Un aiuto a sviluppare la competenza di comunicazione persuasiva viene oggi anche dalla programmazione neurolinguistica che offre molte strategie creative efficaci per aiutare professionisti, venditori o persone in genere a sviluppare una comunicazione partecipata, consapevole e motivante.
Alcuni aspetti importanti da tenere in considerazione per essere persuasivi sono:
- Entrare in rapporto con l’altro attraverso l’empatia
- Rispecchiare il tono, il tempo della voce, il respiro, movimenti o posizioni
- Gestire la relazione positivamente con l’ascolto attivo
- Usare parole positive, suggestive e convincenti
- Indagare le mappe della realtà
- Individuare i sistemi rappresentativi: Visivi, Uditivi, Cenestesici
- Sviluppare Acutezza sensoriale, calibrare i segnali e i canali sensoriali
- Fare convergere obiettivi e interessi in una logica di reciprocità
- Fare Domande chiarificatrici con esempi o metafore
- Essere disponibili alla negoziazione
- Mantenere un atteggiamento di servizio e cortesia
- Affrontare con coraggio la decisione e favorirla con vantaggi e benefici reali