Finanziamenti alle imprese e ai privati: definizione
L'accesso al capitale rappresenta una possibilità di importanza vitale non solo per l'avvio di un'impresa, ma anche per la sua espansione: è questo il motivo per il quale la UE mette a disposizione delle piccole aziende vari tipi di finanziamento, sotto forma di prestiti, di sovvenzioni o di garanzie. Si parla di finanziamenti diretti nel caso in cui siano previste delle sovvenzioni, mentre si parla di finanziamenti indiretti nel caso in cui entrino in gioco degli intermediari. Le imprese e i privati che sono in cerca di finanziamenti possono fare riferimento alla Banca Europea degli investimenti, che mette a disposizione finanziamenti di cui possono beneficiare le piccole e medie imprese che operano nei settori del commercio, dei servizi, dell'agricoltura e dell'industria. I finanziamenti possono essere richiesti sia per investimenti produttivi che sono stati realizzati negli ultimi due anni che per investimenti produttivi che devono essere ancora realizzati, ma anche per investimenti nelle infrastrutture. Non solo: ai finanziamenti possono avere accesso anche le piccole e medie imprese che fanno parte dei settori del risparmio energetico, della sanità, dell'istruzione e della tutela dell'ambiente. I finanziamenti, in genere, riguardano il 50% delle spese, e possono avere una durata di cinque, sette o dieci anni.
Come si richiedono i finanziamenti per le imprese e i privati?
Oltre che alla Banca Europea degli investimenti, ci si può rivolgere anche alla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa, che è a disposizione delle piccole e medie imprese che operano nei settori del commercio, dei servizi, dell'artigianato e dell'industria che hanno la necessità di effettuare degli investimenti produttivi per il mantenimento o per l'aumento del livello di occupazione, ma anche degli investimenti per la tutela dell'ambiente. Inoltre, possono beneficiare di tali finanziamenti anche le imprese agricole che devono eseguire degli investimenti di ammodernamento rurale. La durata è di quindici anni al massimo, che scendono a dieci per gli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese.
Le PMI e i privati che hanno bisogno di un finanziamento.