CHE COS'È?
Compravendita clausola penale: definizione
La clausola penale è una pattuizione che le parti possono inserire in un contratto, con la quale stabiliscono ex ante, con riferimento a una specifica obbligazione che uno dei contraenti deve adempiere, quanto il debitore dovrà corrispondere, a titolo di penale, nel caso in cui si rendesse inadempiente. La clausola penale, prevista dall'articolo 1382 codice civile, si risolve dunque in una liquidazione convenzionale anticipata del danno, che si potrebbe verificare in relazione al mancato adempimento di una parte.
Avv. Luisella Saldarini
Ordine degli Avvocati di Como
Associazione Comasca Avvocati
COME SI FA
La penale può essere prevista sia in caso di inadempimento assoluto della prestazione pattuita, sia in caso di semplice ritardo nell'adempimento; è opportuno sottolineare che nel primo caso, se il creditore pretende il pagamento della penale, non potrà più pretendere anche l'adempimento della prestazione principale, mentre nel caso di semplice ritardo, potrà pretendere sia la corresponsione della penale, sia la prestazione contrattualmente prevista. Inoltre, di regola, la penale limita il risarcimento del danno da inadempimento alla sola somma pattuita, nel senso che, qualora le parti abbiano pattuito una penale, il creditore non potrà pretendere di più di quanto stabilito nella clausola stessa, nemmeno se il danno da lui effettivamente subito dovesse risultare maggiore.