Lighting design: definizione
Si definisce lighting design la progettazione dedicata ai sistemi illuminanti per interno ed esterno privato e pubblico.
È un settore che merita di essere differenziato dal design generico perché legato ad una sempre più crescente complessità tecnologica e anche alla tematiche legate ad energia ed ambiente.
In quest’ambito il progetto è spesso sviluppato da differenti profili in sinergia, per far fronte alle problematiche tecniche, stilistiche, commerciali ed ambientali.
Carlo Dameno
Industrial designer
Ildoppiosegno Design Studio
La progettazione di apparecchi illuminanti, come per quella di un elettrodomestico o di un veicolo, si differenzia per la complessità del progetto che va affrontato tenendo in considerazione contemporaneamente più aspetti:
- gli aspetti tecnici: normative, sicurezza, conoscenza dei sistemi elettrici-elettronici, conoscenza degli effetti di diffusione e riflessione della luce e l’efficienza degli apparati illuminanti;
- gli aspetti del mercato: analisi dei prodotti esistenti e dei prodotti standard che non è necessario progettare da zero;
- gli aspetti estetici: quindi legati alla piacevolezza dell’oggetto nel suo contesto finale e gli aspetti economici legati ai costi di produzione che devono essere concorrenziali rispetto ai competitori diretti.
Il designer che si occupa di apparecchi illuminanti solitamente lo diventa perche ha acquisito conoscenze specifiche nel percorso formativo - esistono infatti corsi specifici di lighting design all’interno delle più importanti scuole pubbliche o private di design - oppure per esperienza maturata all’interno di un’azienda o grazie a diverse collaborazioni con più aziende diverse del settore.