Basic design: definizione
Il basic design è la disciplina che getta le fondamenta per una corretta progettazione in ambito di design.
Si parla per la prima volta di basic design in termini didattici nelle scuole tedesche di Ulm, Hochschule für Gestaltung e la Bauhaus di Weimar, come psicologia della Gestalt, dove la parola tedesca Gestalt significa forma, schema, rappresentazione.
Detta anche psicologia della forma, studia i principi di semiotica, percezione visiva, colore, estetica, metodologia progettuale eccetera.
E’ il pensiero teorico e metodologico che le sta alla base della progettazione, dove convergono ricerca formale ed espressiva col progetto e la propedeutica dello stesso.
Uno dei principi di base di questa disciplina è che l’estetica diventa una conseguenza del buon progetto, il basic design, in sostanza, tramite un insieme di concetti teorici mette in equilibrio e fa interagire forma e funzione negli oggetti.
Monica Ferrigno
Industrial designer
Ildoppiosegno Design Studio
Principalmente insegnata nelle scuole di design, in particolare associata ai primi anni di studio di discipline riferite all’Industrial design, il design di prodotto, oggetti, mobili e visual design, quindi grafica, web e pubblicità.
Molte le figure professionali che si occupano e che si sono occupate nel corso della storia di questa materia.
Citiamo i più famosi come Paul Klee col testo "teoria della forma e della figurazione"; Vasillij Kandinskiy; Johannes Itten; Tomàs Maldonado; qualche italiano, Bruno Munari; Attilio Marcolli; Giovanni Anceschi; eccetera.
Oggi vengono applicate alcune delle teorie di basic design in alcuni studi, in molti progetti di ricerca soprattutto per quanto riguarda le analisi metodologiche, ma sicuramente più attuale è l’insegnamento a livello teorico.