Agenzia di riscossione: definizione
L’agenzia di riscossione è quell’ente deputato alla riscossione dei tributi. Fino al 1989 il servizio di riscossione dei tributi spettava agli esattori delle imposte dirette, che avevano il compito di incassare sia i tributi erariali che i tributi non erariali per conto dei vari enti impositori e dello Stato. A partire dalla fine degli anni Ottanta la figura dell’esattore privato è stata abolita, così come si è detto addio alle esattorie comunali: da quel momento anche le banche hanno potuto svolgere l’attività di riscossione. All’inizio degli anni Duemila, infine, si è deciso di riordinare il servizio facendo in modo che la sua gestione divenisse pubblica: attraverso, appunto, gli agenti della riscossione.
Chi si occupa della riscossione?
La riscossione spetta a Equitalia, un ente privato che è concessionario di un servizio pubblico. In particolare, i controlli fiscali e gli accertamenti vengono svolti dall’Agenzia delle Entrate, e quindi dalla pubblica amministrazione italiana, mentre a Equitalia spetta la riscossione, che viene eseguita materialmente dagli agenti.
Che cos’è la riscossione?
La riscossione ha a che fare con la raccolta dei tributi: si parla di fase tipica, nel senso che le uniche forme di riscossione che possono essere adottate dagli enti impositori sono quelle previste dalla legge. Occorre distinguere l’accertamento dalla riscossione: il primo si conclude con l’emanazione di un provvedimento amministrativo tramite il quale viene imposto il pagamento del tributo, mentre la seconda corrisponde al pagamento vero e proprio, pagamento che può essere effettuato a seguito di un’iscrizione a ruolo o con un versamento diretto. Per pagare, ci si può recare in un ufficio postale, presso uno sportello bancario o direttamente da un agente della riscossione; in alternativa, si può optare per la via telematica.
La figura dell’agente di riscossione è stata creata con la legge numero 248 del 2 dicembre del 2005, che ha convertito il decreto legge numero 203 del 30 settembre del 2005. Le funzioni, dunque, sono state attribuite all’Agenzia delle Entrate, e in particolare a Riscossione spa, la sua società per azioni (il cui 51% fa riferimento all’Agenzia delle Entrate, mentre il 49% è in mano all’Inps: è, quindi, interamente a capitale pubblico). Dal 2007, Riscossione spa ha cambiato nome in Equitalia.