Possesso: definizione
Il possesso è una relazione di fatto con una cosa e si distingue in "possesso pieno" (consistente nel detenere la cosa e nell'esercitare su di essa un potere che esclude qualsivoglia diritto altrui sulla cosa stessa), quale è quello esercitato dal proprietario di un bene, e possesso mediato o "solo animo" (che si ha nel caso, ad esempio, della locazione, ove il soggetto proprietario non detiene la cosa, che è posseduta da altra persona – il conduttore – che, però, riconosce in capo al primo un diritto – la proprietà – in forza del quale gli deve rendere conto dell’uso che fa del bene).
Quando, invece, il possesso che si esercita sulla casa è solo corpore (cioè si ha il bene senza alcun diritto su di esso, che viene riconosciuto essere di altri) si parla di "detenzione".
Il possesso può poi essere di "buona fede" (nel senso che chi lo esercita ritiene di disporre del corrispondete diritto sulla cosa) ovvero di "mala fede" (che si ha nel caso in cui il soggetto che esercita il possesso esclusivo sulla cosa ha la consapevolezza che il legittimo diritto sulla stessa spetta ad altri; l'esempio più facile da fare è quello del ladro che sottrae un ben al proprietario).
Il possesso è uno degli elementi necessari per conseguire l'usucapione di un bene.
Avv. Maurizio Sala
Ordine degli Avvocati di Milano
Studio Legale Avvocato Maurizio Sala