di Geom. Alice Cominazzini del 24/11/2011
Il progetto edilizio definitivo è quella fase progettuale che segue il progetto preliminare e costit..
di Arch. Walter Caglio del 30/03/2011
Il progetto edilizio di massima è un elaborato grafico prodotto nella prima fase progettuale nel qua..
di Arch. Carlo Cominazzini del 22/09/2011
La progettazione di una struttura per il tempo libero è l'operazione preliminare mirata all'apertura..
di Geom. Alice Cominazzini del 08/03/2012
La progettazione architettonica di loft è un'operazione preliminare mirata alla costruzione di unità..
di Arch. Carlo Cominazzini del 27/10/2011
Il progetto architettonico di una villa rappresenta il momento di ideazione di un edificio a caratte..
07/10/2014 17:51:19
Salve, per legge la presentazione del progetto di un edificio (ad es l'inserimento nel sierc in calabria) a chi spetta, al progettista dell'impresa che eseguirà i lavori, all'impresa o al committente? grazie
08/10/2014 10:04:58
Buongiorno
Non conosco il sierc, ma se intende il sistema di trasmissione telematica della pratica edilizia mediante piattaforma con sistema "guidato" per il caricamento di dichiarazioni, documenti, elaborati ecc.,
le posso dire che normalmente questo è un compito ed una responsabilità mia, in qualità di progettista architettonico e Direttore Lavori, per il mio committente.
Finora infatti per esperienza diretta, anche per la registrazione on-line al fine di poter utilizzare questi strumenti regionali (divenuti obbligatori per la presentazione delle pratiche), vengono richiesti i dati del Professionista (Geometra/ Architetto/Ingegnere) dotato di dispositivo di firma elettronica digitale per la trasmissione della pratica "impacchettata".
La invito eventualmente a chiedere specifici dettagli presso gli uffici comunali competenti, perchè ogni Regione ha propri sistemi purtroppo anche molto diversi tra loro.