Comodato: definizione
Si definisce comodato il contratto mediante il quale una parte (comodante) consegna ad un'altra (comodatario) una cosa mobile o una cosa immobile affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato con l'obbligo di restituire la medesima cosa ricevuta. Il comodato è essenzialmente gratuito. (codice civile articoli 1803-1812).
Il comodato appartiene alla categoria dei contratti reali, ossia richiede per la sua conclusione la consegna della cosa.
Solitamente, nel contratto di comodato, è stabilito un termine alla scadenza del quale la cosa va restituita al comodante; nel caso in cui tale termine non sia stabilito, le legge prescrive che il comodatario sia tenuto a restituirla non appena il comodante la richieda.
Il comodatario è tenuto a custodire e conservare il bene oggetto di comodato con la diligenza del buon padre di famiglia (ossia con una diligenza media) e non può servirsene per un uso diverso da quello stabilito nel contratto.
Nel caso che il comodato abbia ad oggetto beni immobili, il relativo contratto va stipulato in forma scritta.
E’ preferibile richiedere l’assistenza di un legale, per la migliore redazione delle clausole contrattuali. Bisognerà inoltre richiedere l’assistenza di un notaio nel caso in cui il comodato abbia ad oggetto beni immobili.