CHE COS'È?
Sciopero: definizione
L’articolo 40 della Costituzione riconosce lo sciopero come un diritto del lavoratore. Il diritto allo sciopero è regolamentato esclusivamente nei servizi essenziali, negli impianti nucleari e non è previsto per militari e polizia. Essendo un diritto, lo sciopero non costituisce inadempimento contrattuale (equivale a dire che il licenziamento intimato al lavoratore che si è astenuto dalla prestazione causa sciopero non è legittimo).
Lo sciopero, essendo un’astensione dal lavoro finalizzata a modificare il comportamento di una delle controparti, può essere esercitato solo dai titolari di rapporto di lavoro subordinato. La serrata invece è il mezzo di autotutela degli imprenditori.
Lo sciopero, essendo un’astensione dal lavoro finalizzata a modificare il comportamento di una delle controparti, può essere esercitato solo dai titolari di rapporto di lavoro subordinato. La serrata invece è il mezzo di autotutela degli imprenditori.
Dott.ssa Giorgia Signaroldi
Consulente del Lavoro
Studio Signaroldi Dott.ssa Giorgia
COME SI FA
Lo sciopero viene esercitato legittimamente quando non lede i diritti della legislazione ordinaria. In base al criterio della proporzionalità, il danno subito dall’imprenditore corrisponde alla perdita di retribuzione dei lavoratori (durante la giornata di sciopero è sospeso il diritto alla retribuzione). Inoltre si hanno i seguenti effetti contrattuali:
Essendo lo sciopero un diritto, sono considerati legittimi anche i comportamenti strumentali come: propaganda tra i dipendenti, cortei interni e anche picchettaggio pacifico (un gruppo di lavoratori si posiziona davanti ai cancelli dello stabilimento per indurre i dissenzienti a non accedere al luogo di lavoro).
- la festività cadente nel giorno di sciopero non viene retribuita;
- le ferie sono decurtate delle giornate di sciopero;
- le mensilità aggiuntive sono ridotte in misura proporzionale alle giornate di sciopero;
- il premio di produzione viene ridotto in misura proporzionale alle ore di sciopero.
Essendo lo sciopero un diritto, sono considerati legittimi anche i comportamenti strumentali come: propaganda tra i dipendenti, cortei interni e anche picchettaggio pacifico (un gruppo di lavoratori si posiziona davanti ai cancelli dello stabilimento per indurre i dissenzienti a non accedere al luogo di lavoro).
CHI
I soggetti coinvolti nella procedura sono:
- datore di lavoro
- lavoratori subordinati
- sindacati.
FAQ
Durante il periodo di sospensione per CIG, i lavoratori aderenti allo sciopero hanno diritto a percepire l'indennità?
Sì, se il periodo di sospensione era già stato autorizzato.