Sciopero: definizione
Lo sciopero, essendo un’astensione dal lavoro finalizzata a modificare il comportamento di una delle controparti, può essere esercitato solo dai titolari di rapporto di lavoro subordinato. La serrata invece è il mezzo di autotutela degli imprenditori.
Dott.ssa Giorgia Signaroldi
Consulente del Lavoro
Studio Signaroldi Dott.ssa Giorgia
- la festività cadente nel giorno di sciopero non viene retribuita;
- le ferie sono decurtate delle giornate di sciopero;
- le mensilità aggiuntive sono ridotte in misura proporzionale alle giornate di sciopero;
- il premio di produzione viene ridotto in misura proporzionale alle ore di sciopero.
Essendo lo sciopero un diritto, sono considerati legittimi anche i comportamenti strumentali come: propaganda tra i dipendenti, cortei interni e anche picchettaggio pacifico (un gruppo di lavoratori si posiziona davanti ai cancelli dello stabilimento per indurre i dissenzienti a non accedere al luogo di lavoro).
- datore di lavoro
- lavoratori subordinati
- sindacati.