Carta di soggiorno per i familiari non comunitari del cittadino comunitario: definizione
Si tratta di un’autorizzazione necessaria ai familiari extracomunitari di cittadini europei al fine di risiedere in Italia per più di 3 mesi e ottenere successivamente l’iscrizione anagrafica.
Tale carta di soggiorno ha una validità di 5 anni e mantiene la propria validità anche in caso di assenze temporanee del titolare non superiori a 6 mesi l’anno (in determinati casi il titolare può rimanere assente dal territorio nazionale anche per periodi di tempo più lunghi senza perdere il diritto).
Inoltre, per i familiari extracomunitari di cittadini europei che abbiano maturato determinati requisiti (diritto al soggiorno permanente), è possibile richiedere alla Questura competente il rilascio della cosiddetta “carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei”.
Ordine degli Avvocati di Genova
- il coniuge di un cittadino comunitario;
- i figli del cittadino comunitario o del coniuge extracomunitario di età inferiore a 21 anni o che abbiano più di 21 anni ma siano a carico dei genitori;
- gli ascendenti diretti a carico del cittadino comunitario o del coniuge.
24/01/2012 23:15:04
voglio fare venire a miei genitori, sono mamma di un cittadino
Italiano, loro possono fare la domanda per la carta di soggiorno ????