CHE COS'È?
Cogenerazione: definizione
Per Cogenerazione si indica la produzione ed il consumo contemporaneo di diverse forme di energia secondaria (elettrica, meccanica e termica) partendo da un'unica fonte attuata in un unico sistema integrato. Il loro sfruttamento consente a parità di energia primaria una maggiore quantità di energia secondaria prodotta (movimento, calore).
Arch. Walter Caglio
Ordine degli Architetti di Como
Arch. Walter Caglio
COME SI FA
La Cogenerazione viene realizzata in particolari centrali termoelettriche, dove vengono recuperate l'acqua calda o il vapore di processo e/o i fumi, prodotti da un motore alimentato a combustibile fossile (gas naturale, biomasse, olio combustibile biogas), ottenendo così un risparmio di energia rispetto alla produzione separata dell'energia elettrica (tramite generazione in centrale elettrica) e dell'energia termica (tramite centrale termica tradizionale). Con la cogenerazione si ottengono ottimi risultati consumi - rendimenti ottenendo così degli incrementi di rendimento a parità di consumo.
CHI
Gli impianti di cogenerazione, generalmente, devono essere progettati e dimensionati da un Ingegnere con esperienza nel settore termotecnico.