Diagnosi energetica e comfort: definizione
La diagnosi è particolarmente utile per conoscere nei dettagli l’edifico, lo stato di manutenzione, di degrado, i motivi degli elevati consumi energetici, i problemi energetici dell’involucro e degli impianti dell’edificio.
La diagnosi è altrettanto utile per identificare i motivi di disagio in situazioni con presenza di umidità, di infiltrazioni e di muffe all’interno di locali.
Il report finale dell’indagine comprende, oltre alla situazione di analisi, anche le proposte per giungere a un maggior comfort abitativo e di risparmio energetico con la valutazione della convenienza economica degli interventi.
La diagnosi energetica e l’Attestato di Certificazione Energetica sono detraibili fiscalmente al 55% per gli interventi di risparmio energetico consentiti dalla normativa con costi a partire da 200 euro.
Oltre all’indagine strumentale il professionista, per garantire una più completa e corretta valutazione, si avvale anche della verifica energetica “a tavolino” mediante opportuni software di diagnosi e di simulazione energetica nella quale si possono proporre gli interventi e i rimedi a eventuali problematiche riscontrate.
Fasi operative con opzioni di scelta:
- raccolta preliminare dati e informazioni telefonica e a mezzo e-mail, preventivo;
 - raccolta approfondita dati, documenti, sopralluogo con acquisizione sul posto dati edificio, impiantistica e stato di manutenzione;
 - analisi termografica e termo-igrometrica se presente degrado, scomfort, muffe e umidità di risalita o umidità interstiziale;
 - relazione con report diagnosi strumentale ed energetica e/o del certificato energetico;
 - relazione con proposta interventi migliorativi per il risanamento, per la manutenzione e per la riqualificazione energetica con valutazione investimento rispetto agli interventi.
 
L’ Architetto Redondo dello Studio Ambiente & Architettura svolge da diversi anni tale servizio ed è abilitato Certificatore Energetico dalla Regione Lombardia.
