Riqualificazione energetica: definizione
Arch. Doris Alberti
Ordine degli Architetti di Verona
Studio di Architettura Progetto Habitat
L'intervento di riqualificazione energetica deve essere
preceduto da un'attenta fase di studio in cui vengono valutati i consumi e
calcolato il bilancio energetico dell'edificio. In base ai dati raccolti si
definiscono gli interventi da effettuare che riguardano, principalmente, la
coibentazione dell'involucro (muri perimetrali, tetto, solaio contro-terra), la
sostituzione dei serramenti e l'eventuale riconversione dell’impianto di
riscaldamento.
Di tale interventi bisogna poi valutare il rapporto tra
costo e riduzione dei consumi, avendo come obiettivo primario il raggiungimento
di un elevato livello di comfort.
I riferimenti normativi, per un intervento di
riqualificazione energetica, sono la Legge 10/1991 aggiornata dal DLgs
192/2005, dal DLgs 311/2006 e dalle rispettive norme regionali.
La riqualificazione energetica è un intervento che deve essere valutato attentamente dai professionisti del settore edile creando la giusta sinergia tra aspetti architettonici, impiantistici e di comfort ambientale.