Progettazione impianti: definizione
La progettazione degli impianti ha un valore molto importante nell'ambito dell'ingegneria civile e dell'architettura, dal momento che chiama in causa l'ingegnerizzazione dei diversi interventi previsti. In funzione delle direttive messe a disposizione nel progetto definitivo, il progetto esecutivo viene redatto con una relazione generale e le eventuali relazioni specialistiche, abbinate ai piani di sicurezza e coordinamento e ai calcoli esecutivi degli impianti e delle strutture. La progettazione include, poi, gli elaborati grafici, compresi quelli delle opere di risanamento ambientale, e il cronoprogramma dei lavori. Ancora, devono essere presenti il quadro economico, il computo metrico estimativo e il quadro dell'incidenza della manodopera.
Come deve essere redatta la relazione generale per la progettazione degli impianti?
Nella relazione generale viene descritta l'opera che deve essere realizzata in maniera dettagliata, usufruendo di elaborati grafici e tenendo conto della complessità degli interventi. Non di rado tale relazione include un diagramma che riproduce l'evoluzione dei lavori sulla base del loro ordine temporale e logico e una rappresentazione grafica che mette in evidenza la gerarchia degli interventi che devono essere realizzati, a cominciare dal più generale per arrivare al più particolare.
Ingegneri e progettisti.