Regolamento urbanistico: definizione
Il regolamento urbanistico è un atto di governo del territorio tramite cui si disciplina l'attività urbanistica (insieme con l'attività edilizia) all'interno di un Comune. Si tratta di uno strumento con cui si stabilisce quali sono i processi di trasformazione del territorio che meritano di essere supportati e potenziati e quali sono, invece, quelli che devono essere arrestati. Il regolamento urbanistico permette di rendere operative le scelte progettuali e le linee di indirizzo che sono contenute nel piano strutturale; inoltre, indica quali aree e quali manufatti devono essere trasformati, devono essere completati o devono essere sottoposti a tutela.
Come è fatto il regolamento urbanistico?
Un regolamento urbanistico include, prima di tutto, un quadro conoscitivo, al cui interno sono contenuti tutti i dati e tutte le informazioni di supporto per la stesura del regolamento stesso. Oltre a ciò, è presente un quadro progettuale, il quale disciplina la gestione degli insediamenti esistenti attraverso la definizione delle norme e dei criteri che riguardano la riqualificazione, il recupero e l'impiego delle diverse aree dei centri abitati, della campagna e del patrimonio edilizio esistente, inclusi i manufatti e gli edifici contraddistinti da un valore artistico e storico. Il quadro progettuale, inoltre, disciplina le trasformazioni degli assetti edilizi, degli assetti infrastrutturali e degli assetti insediativi del territorio, regolando i piani attuativi, le ristrutturazioni urbanistiche e gli interventi previsti che dovranno essere compiuti al di fuori dei centri abitati, senza dimenticare gli interventi per la realizzazione di infrastrutture nuove e le aree che sono destinate all'attuazione delle politiche di settore.
Tutte le amministrazioni comunali: il regolamento urbanistico, con il rapporto ambientale e il progetto strategico, deve essere adottato dal consiglio comunale e dallo stesso approvato.