Programma integrato di intervento: definizione
Il programma integrato di intervento è uno strumento di carattere urbanistico il cui scopo è rappresentato da una riqualificazione del tessuto ambientale, edilizio e urbano. La formazione dei piani integrati di intervento viene promossa dai Comuni tramite il piano di governo del territorio, con opere e ambiti di intervento tali da influenzare in maniera diretta la riorganizzazione urbana. Perché un piano integrato di intervento possa essere promosso, è necessario che vi sia una compresenza di modalità e di tipologie di intervento integrate, che vi sia una pluralità di funzioni e di destinazioni per la riqualificazione ambientale paesaggistica e naturalistica e che vi sia una rilevanza territoriale in grado di condizionare la riorganizzazione dell'ambito urbano, o comunque che siano presenti almeno due degli elementi appena indicati. I programmi integrati di intervento sono contraddistinti dal possibile concorso di risorse finanziarie non solo pubbliche ma anche private, e quindi dalla potenziale partecipazione di più operatori.
A cosa serve un programma integrato di intervento?
Il fine di un programma integrato di intervento è quello di integrare, coordinare e promuovere le iniziative che mirano a migliorare la dotazione di infrastrutture e di servizi nei quartieri che ne sono privi o comunque carenti, sia con risorse pubbliche che con risorse private. Dal punto di vista normativo, il piano integrato di intervento è stato introdotto con la legge n. 179 del 17 febbraio del 1992.
Le amministrazioni comunali. Il consiglio comunale è tenuto a deliberare un documento di inquadramento in cui siano specificati gli indirizzi e gli obiettivi generali perseguiti dall'amministrazione per tutto il territorio comunale.
