Edilizia studi di fattibilità: definizione
Arch. Carlo Cominazzini
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
Nel caso l'area fosse già con la giusta destinazione, occorrerà estrapolare i valori edificatori coi quali si potrà elaborare un'ipotesi volumetrica e quindi dare una valutazione economica all'intervento edile in base a costi parametrici.
Attraverso una veloce ricerca sui valori delle aree edificabili della zona sarà quindi possibile valutare l'onere probabile per l'acquisizione dell'area .
I costi degli oneri di urbanizzazione e di costruzione potranno essere valutati sulla base delle tariffe in essere del Comune di pertinenza e i costi progettuali estrapolati dai tariffari professionali.
Gli elaborati che saranno prodotti si limiteranno quindi a tavole corredate da semplici valutazioni dimensionali, volumetriche ed economiche parametriche.
La dimensione dell'investimento e la possibilità di rientro economico attraverso la vendita ipotetica delle porzioni di immobile valutati in base ai costi medi praticati in zona potranno dare la misura della convenienza economica dell'operazione.
Naturalmente, nella valutazione economica dei costi andrebbero inserite altre voci quali eventuali costi pubblicitari, costi relativi a eventuali bonifiche delle aree, costi derivanti da deviazioni o coperture di fossati, eccetera, cosa del tutto impossibile da valutare in questa fase esplorativa, motivo per cui la valutazione economica sarà sempre comunque approssimata per difetto.
