Direzione artistica di progetto edilizio: definizione
La Direzione Artistica, per sua natura, è richiesta per garantire il rispetto degli intenti del Progettista e si richiede di norma quando il Progettista non è incaricato anche della Direzione Lavori.
E' una prestazione che si aggiunge alla Direzione Lavori vera e propria svolta da terzi.
La direzione artistica, in generale, è riconducibile ad una forma di consulenza, nella fase di direzione lavori sull’esecuzione dell’opera o di parti di essa ovvero nello sviluppo completo dell’opera stessa, qualora la progettazione e direzione lavori oppure la sola direzione lavori siano eseguite da altro progettista principale.
Arch. Fabrizio Bonatti
Ordine degli Architetti di Roma
King Roselli Architetti
L'elenco delle prestazioni e le modalità di espletamento richieste per la Direzione Artistica, sono concordate con il committente tramite il disciplinare di incarico.
Si possono, presentare diverse situazioni:
- Direzione Artistica effettuata solo sull'esecuzione dell'opera, quindi che segue la direzione lavori completa (quest'ultima eseguita da altro professionista)
- Direzione artistica sulla direzione lavori di parti dell'opera
- Direzione artistica dell'opera completa, cioè dalla progettazione alla direzione lavori.
Spesso è una direzione limitata ad alcuni sopralluoghi con istruzioni, assistenza limitata alla scelta o controlli dei materiali, dei colori e degli arredi.
La direzione artistica è generalmente affidata al progettista.
La deontologia professionale considera non ammissibile che una Direzione Artistica sia affidata a professionista diverso dal progettista, senza il suo preventivo consenso.

24/04/2012 11:11:47
Gradirei sapere se esistono normative, in vigore, che regolamentano la figura del DIRETTORE ARTISTICO e le responsabilità su di esso ricadenti, nel processo edilizio.
Grazie.
Distinti aluti