Giardino pensile: definizione
Il verde pensile che negli ultimi anni è diventato così attuale ha in effetti solo pregi e svantaggi assenti.La sistemazione a verde di terrazze migliora sia il microclima che la qualità abitativa.
Vi permette inoltre di creare una piccola oasi per il rilassamento e l'ispirazione nel verde. Soprattutto nell'area urbana i spazi adeguati per la progettazione di parchi o la creazione di giardini sono spesso rari.
Approfittate dei vantaggi dell'inerbimento di un'intera terrazza. Per verde pensile si intende la copertura a verde dei tetti, sia piani che inclinati, degli edifici pubblici e privati.
Ricreando ambienti di vita per animali e piante in contesti antropizzati biologicamente degradati riporta un certo grado di diversità ecologica negli ambienti urbani e contribuisce a ricreare i necessari "corridoi ecologici". Questo aspetto è di particolare importanza in funzione dello sviluppo delle discipline correlate all'Ecologia del paesaggio.
Strumento, questo, che tenderà ad avere sempre più importanza nella progettazione e programmazione ambientale. Anche dal punto di vista economico, infatti, nel medio-lungo termine c’è un risparmio in termini di contenimento di spese per la manutenzione dei tetti stessi e dei costi per il riscaldamento in inverno e il condizionamento in estate..Una detrazione fiscale del 36%, fino ad un massimo di 45.000 euro, per la realizzazione di tetti verdi.
Lo propone un ordine del giorno approvato dal Senato, e accolto come raccomandazione dal Governo, durante l’esame del disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe.