La gestione integrata dei rischi aziendali: definizione
Il risk management è una disciplina molto ampia che abbraccia tutti i rischi aziendali e che, attraverso specifici modelli procedurali e strumenti di gestione manageriale, favorisce il rispetto degli obblighi previsti dalle norme in vigore.
La moderna dottrina aziendalistica propone un modello definito "Global Risk Management" ovvero di gestione integrata del rischio che si impone non come semplice modello di gestione del rischio stesso, bensì come un nuovo approccio culturale e che si traduce in una logica gestionale diretta all'introduzione graduale dell'attività di controllo in azienda supportandola nella creazione di un clima etico correttamente orientato.
Se vero è che il rischio è connaturato all'attività aziendale e non può essere coperto o trasferito a terzi, altrettanto chiaro appare il fatto che i rischi associati sono per loro natura di carattere tecnico-operativo e come tali possono essere oggetto di gestione e di misurazione con lo scopo di ridurne il potenziale impatto negativo.
Conoscere la rischiosità della propria azienda dimostra la consapevolezza della gestione efficace del core business. Attraverso l'analisi e la quantificazione dei rischi e delle loro interrelazioni, l'attività di Global Risk Management fornisce all'azienda supporto utile affinché proprietà e management possano decidere con consapevolezza e con corretto tempismo, le azioni più opportune per la salvaguardia del valore dell'impresa, avendo riguardo anche al giusto equilibrio tra costi e benefici.
Dott. Mario Basilico
Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Busto Arsizio
Interprofessionale Srl
L'implementazione del modello di Global Risk Management presuppone il coinvolgimento dei vertici aziendali e della funzione organizzazione dell'impresa, coadiuvata da professionisti qualificati e con un importante bagaglio di esperienza sia sotto il profilo normativo che della specifica conoscenza dei processi aziendali e dei rischi correlati.