Progettazione architettonica di Spa e centri termali: definizione
Il centro termale è una struttura che sfrutta una sorgente di acqua naturale, fredda o calda (circa 35°C o superiore), con proprietà fisiche e chimiche tali da poter essere utilizzata, grazie a specifici impianti, per trattamenti curativi (per immersione o per inalazione o per aerosol).
Per Spa si intende una struttura termale, o parte di essa, in grado di offrire servizi professionali per la cura ma soprattutto per il benessere del corpo, mediante l'elemento acqua trattato in svariati modi: bagni, docce, getti, vaporizzazione, ghiacciato o a diverse temperature alternate calde e fredde. Nella continua evoluzione del settore, oggi alla Spa sono spesso abbinati altri servizi, in funzione delle dimensioni del centro termale: zone relax coperte e scoperte, palestra, centro estetico, bar, ristorante, albergo, eccetera.
La progettazione di una Spa e centro termale è quindi la fase di ideazione architettonica per la realizzazione finale di una complessa struttura destinata alla cura e al benessere del corpo.
Geom. Alice Cominazzini
Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
La progettazione di un centro termale con Spa è frutto di più figure professionali che operano sinergicamente con un obiettivo finale comune.
La distribuzione degli ambienti non può che essere affidata ad architetti abili nella composizione architettonica.
Una corretta distribuzione degli spazi infatti consente di ottenere elevati livelli di estetica e di funzionalità per l'attività.