CHE COS'È?
                Polizze assicurative finanziarie: definizione
Gli elementi principali di un qualsiasi contratto di assicurazione sono:
- l’assicuratore, che si obbliga a fronte della riscossione dei premi (unico o periodici) a fornire la prestazione prevista nel contratto;
 - il contraente, cioè colui che stipula il contratto e se ne assume gli oneri, in primo luogo il pagamento dei premi;
 - l’assicurato, che è il soggetto nella cui sfera ricade l’alea;
 - il beneficiario, che è la persona legittimata a ottenere la prestazione al verificarsi dell’evento.
 
Contraente, assicurato e beneficiario possono essere una stessa persona. 
Le polizze unit e index linked 
Queste particolari polizze assicurative si sono fortemente diffuse negli ultimi anni nei Paesi economicamente sviluppati e sono volte a enfatizzare la funzione di tipo previdenziale di accumulazione del risparmio a scapito di quella puramente assicurativa.
In Italia le prime polizze che hanno svolto questa funzione, introdotte già negli anni 70, sono state le polizze rivalutabili, nelle quali la prestazione, che prevede di norma una tasso minimo di rendimento garantito, viene parametrata ai risultati di speciali gestioni di titoli, prevalentemente di Stato, acquistati a fronte delle riserve matematiche, che è l'importo che deve essere accantonato dalla compagnia assicurativa per far fronte agli obblighi futuri assunti verso gli assicurati.
Più recentemente le compagnie assicurative hanno lanciato delle polizze che, favorendo le esigenze di diversificazione degli investimenti, presentano un profilo di rendimento agganciato a indici di borsa (polizze index linked) o ai risultati di particolari fondi di investimento (polizze unit linked).
In generale le polizze linked costituiscono forme assicurative, proprie del ramo vita, caratterizzate dalla dipendenza diretta delle prestazioni dal valore di un’entità di riferimento.
Più in particolare le polizze unit linked hanno prestazioni collegate al valore di fondi di investimento interni appositamente costituiti dall’impresa di assicurazione o da OICVM (Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari) costituiti all’esterno dell’impresa e rappresentano un patrimonio a se stante.
Le prestazioni, così come i premi versati, sono di norma espressi come quote del fondo di investimento.
Le polizze index linked sono caratterizzate invece da prestazioni la cui entità è funzione di un valore di un indice azionario o di un altro valore di riferimento.
In breve le polizze assicurative linked fanno parte di quella categoria di polizze di ultima generazione che possono essere considerate come delle polizze finanziarie perchè considerano, oltre ai normali caso morte e caso vita, anche la possibilità di avere un rendimento sul capitale puro versato che viene creato attraverso l'utilizzo di indicatori finanziari appunto.
Dott. Claudio Griziotti
Claudio Griziotti Consulente Finanziario
            COME SI FA
                Le polizze indix linked possono essere richieste presso banche, sim e agenzie di assicurazioni.
Il cliente deve ovviamente essere informato in modo chiaro e trasparente in fase contrattuale dei rischi in cui può incorrere con una polizza index linked.
            CHI
                E' opportuno rivolgersi presso il proprio consulente finanziario (promotore finanziario, private)  che possa illustrare al meglio tutte le caratteristiche e i costi di tali polizze; l’ideale sarebbe che il promotore possa avere a disposizione polizze multibrand emesse da soggetti diversi da quello che rappresenta, per evitare qualsiasi conflitto di interesse.
            FAQ
                Sono convenienti rispetto all’investimento in fondi comuni?
Bisogna evidenziare che le polizze linked sono prodotti davvero molto complessi in cui il capitale puro viene investito in due linee di investimento differenti.Una parte del capitale viene in un mercato a rendimento garantito che offre quindi la certezza di avere un minimo di rendimento, mentre una parte del capitale viene investita in un mercato ad alto rischio.Il mercato ad alto rischio non offre garanzie e in esso è possibile anche perdere del tutto il proprio investimento. Se l'investimento però va a buon fine il mercato ad alto rischio offre un rendimento davvero molto elevato.
                    
                            