Progettazione casa di campagna: definizione
Si definiscono case di campagna edifici residenziali nuovi o esistenti in muratura o in pietra, situati in borghi storici o circondati da terreni agricoli o giardini. Vengono assimilate alle case di campagna diverse tipologie costruttive a seconda della loro ubicazione geografica: rustici in pietra, casolari colonici in muratura ed intonacati, masserie, trulli, masi di montagna, chalet in legno, ville padronali.
Arch. Simona Ferradini
Ordine degli Architetti di Milano
Architetto Ferradini
Le case di campagna si realizzano con:
- un nuovo progetto su terreno non ancora edificato o previa demolizione e ricostruzione di un edificio esistente con recupero del volume del vecchio manufatto;
- un progetto di Ristrutturazione edilizia normalmente eseguito su edifici con alto stato di degrado, si agisce sulle strutture con interventi di consolidamento e risanamento e studiando anche la ridistribuzione degli spazi e rinnovando i materiali;
- un progetto di Restauro Conservativo dove vengono mantenute intatte le caratteristiche architettoniche originali dell’edificio intervenendo solo sulla conservazione e consolidamento, utilizzando materiali e tecniche adeguate al valore dell’opera.
La Progettazione e la Direzione Lavori sono affidate dal committente al professionista che si occupa di tutte le fasi: dall’elaborazione del progetto alla presentazione delle richieste di autorizzazione agli uffici comunali competenti, dalla scelta dell’impresa con redazione dei preventivi alla direzione lavori e, se specificatamente richiesto, il tecnico professionista si occupa anche delle finiture e dell’arredamento.
