Spa unipersonale: definizione
La riforma del diritto societario ha introdotto la società per azioni unipersonale estendendo così anche alle Spa una prerogativa precedentemente riservata solo alle Srl.
La Spa unipersonale prevede che tutto il pacchetto azionario vada a concentrarsi nelle mani di un unico socio.
Come avviene classicamente per Srl e Spa, l’unico socio è limitatamente responsabile poiché per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.
Vi è però un’eccezione: infatti, il socio di una società unipersonale risponde illimitatamente solamente se si trova in uno di questi due casi:
- quando i conferimenti non sono stati versati integralmente (caso che si può verificare in caso di perdita di pluralità dei soci post costituzione di una Spa pluripersonale);
- quando non è stata attuata la pubblicità prevista dall’articolo 2362 codice civile.
Per la costituzione della Spa unipersonale è necessario il deposito presso una banca dell’intero ammontare del capitale sociale (articolo 2342 codice civile); ogni mutamento della compagine sociale che prevede un passaggio da o a Spa unipersonale deve essere seguito dal deposito presso il Registro delle Imprese, da parte degli amministratori o dell’unico socio, di una dichiarazione contenente l’indicazione del cognome e nome o della denominazione, della data e del luogo di nascita o di costituzione, del domicilio o della sede e cittadinanza dell’unico socio.
Tutte le società di capitali aventi un unico socio.