CHE COS'È?
Quadro: definizione
Si definisce quadro un lavoratore che presta la propria opera di lavoro subordinato e che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolga funzioni con carattere continuativo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell’attuazione degli obiettivi dell’impresa. La definizione legale, volutamente generica, rinvia, per le opportune specificazioni, alla contrattazione collettiva.
Data l’indeterminatezza della definizione della figura di quadro, la giurisprudenza ha individuato un insieme di criteri identificativi della categoria di appartenenza. A titolo esemplificativo troviamo tra i diversi requisiti elaborati:
Al quadro potrà essere affidata la rappresentanza dell'azienda, con potere decisionale, mediante deleghe speciali.
La figura del quadro è preminente rispetto all’impiegato di maggiore livello ma viene in subordine rispetto al dirigente.
Rag. Maurizio Pierfrancesco Cason Villa
Ordine dei Consulenti dei Lavoro di Milano
Rag. Cason Villa Maurizio Pierfrancesco
Data l’indeterminatezza della definizione della figura di quadro, la giurisprudenza ha individuato un insieme di criteri identificativi della categoria di appartenenza. A titolo esemplificativo troviamo tra i diversi requisiti elaborati:
- l’autonoma responsabilità gestionale delle funzioni attribuite;
- la dipendenza diretta dai dirigenti;
- la responsabilità di budget.
Al quadro potrà essere affidata la rappresentanza dell'azienda, con potere decisionale, mediante deleghe speciali.
La figura del quadro è preminente rispetto all’impiegato di maggiore livello ma viene in subordine rispetto al dirigente.
Rag. Maurizio Pierfrancesco Cason Villa
Ordine dei Consulenti dei Lavoro di Milano
Rag. Cason Villa Maurizio Pierfrancesco