Stima di aziende agricole: definizione
La stima di aziende agricole ha lo scopo di individuare il loro valore di mercato in modo tale che possa essere determinato un corrispettivo equo in vista di una loro compravendita. Nella maggior parte dei casi, in occasione della cessione di un'azienda agraria la consuetudine prevede che il venditore ceda le scorte (vale a dire gli attrezzi, le macchine, il bestiame e così via) in maniera separata rispetto al contesto aziendale, o comunque le porti via. Si parla, in questo caso, di vendita a cancelli aperti. Nel caso della vendita a cancelli chiusi, invece, la proprietà venditrice è tenuta a lasciare le scorte aziendali a disposizione degli acquirenti: scorte aziendali che, di conseguenza, vanno a costituire una parte integrante della vendita, e che hanno un valore di cui non si può non tener conto.
Come si effettua la stima di aziende agricole?
Il metodo classico per la determinazione del valore di un'azienda agricola è rappresentato dal cosiddetto metodo indiretto per capitalizzazione del reddito. Noto anche come metodo analitico, esso permette di ricavare il valore di stima tramite la capitalizzazione del beneficio fondiario, ma non prende in considerazione il valore capitale che è rappresentato dalle scorte, dal momento che riguarda solo il valore delle immobilizzazioni, e quindi delle opere di scolo, delle opere di sistemazione, dei fabbricati, dei terreni, e così via.
Un perito.