Immobili parere di stima: definizione
Il parere di stima di un immobile, noto anche come perizia di stima, è un elaborato relativo a un compendio immobiliare o a un singolo immobile che è costituito da un testo che include immagini, grafici e parti numeriche e che viene realizzato allo scopo di rappresentare e descrivere in modo esaustivo e completo il bene stesso. Si redige un parere di stima perché possa esserne valutata la sua natura, sia dal punto di vista commerciale che dal punto di vista economico. All'interno del parere sono indicate numerose caratteristiche estrinseche ed intrinseche del bene, come gli estremi di identificazione catastale, la struttura portante, i certificati di abitabilità o agibilità, i materiali, gli estremi della concessione edilizia, l'ubicazione, i valori termici, il carico di resistenza, i servizi pubblici in zona, la qualità delle rifiniture, l'età di realizzazione, e così via. Inoltre, il parere di stima di un immobile comprende anche la spiegazione del metodo di stima e del criterio di stima che sono stati scelti e rappresentati.
Che cosa sono i criteri di stima?
I criteri di stima identificano il metodo di stima che viene adoperato. In generale, essi possono essere ricondotti al criterio del valore di mercato, al criterio del valore di trasformazione, al criterio del valore di produzione o di costo, al criterio del valore complementare e al criterio del valore di sostituzione o di surrogazione. Alcune pubblicazioni, a dir la verità, includono tra i criteri di stima la capitalizzazione del reddito, anche se in genere questo aspetto viene riferito a operazioni finanziarie derivanti da stime precedenti, quali la valutazione del reddito e la valutazione del canone di locazione.
Un perito iscritto a un albo o a un ordine professionale, che deve timbrare e firmare il parere.