Perizia immobiliare: definizione
La perizia di un immobile o di un terreno consiste nell'esame tecnico ed economico atto a formulare una valutazione e un giudizio che si esprime mediante una relazione tecnica denominata “perizia immobiliare”. A seconda del quesito al quale si dovrà rispondere esistono nunerose tipologie di perizie e consulenze tecniche. Le più frequenti riguardano la stima di immobili, la stima di danni, l'analisi statica, la verifica di conformità, le consulenze per conto di assicurazioni e tribunali. La perizia immobiliare più comune è quella che, in base alle caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell'immobile, mira a stabilirne il suo valore di mercato.
Arch. Filippo Coltro
Ordine degli Architetti di Padova
Filippo Coltro Architetto
Si dovrà innanzi tutto effettuare un'accurata analisi dell'immobile in tutti i suoi aspetti iniziando con il sopralluogo al fine di eseguire un accurato rilievo dello stato dei luoghi, verificare la situazione manutentiva e lo stato di conservazione, nonché la qualità ed efficienza degli impianti. Si dovrà procedere alla successiva verifica della regolarità edilizia e catastale. Acquisite tutte le informazioni necessarie si potrà procedere alla successiva redazione di una dettagliata perizia di stima sulla quale si potranno leggere le caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell’immobile, la conformità urbanistica e catastale, il suo valore e il metodo utilizzato per la determinazione dello stesso.
La perizia immobiliare deve essere redatta da un tecnico esperto del settore avente approfondita conoscenza del mercato immobiliare; per avere valore legale è un documento che deve essere obbligatoriamente timbrato e firmato da un Professionista abilitato, regolarmente iscritto agli Ordini Professionali (ingegnere, architetto, geometra).