Libretto di Centrale e di Impianto: definizione
Il libretto di centrale è una documentazione relativa alla centrale termica (per impianti con potenza inferiore a 35 kW assume la denominazione “libretto di impianto”) e all’impianto termico ad essa collegato. Vi sono riportati i dati relativi a proprietà, esecuzione e conduzione dell’impianto, alle apparecchiature installate, alla loro manutenzione, al loro rendimento, ai consumi energetici, eccetera.
L’obbligo di tale libretto discende dalla legge 10/91 e Decreto Presidente della Repubblica 41/93 e successive modifiche e integrazioni.
Dott. Ing. Danilo Coldesina
Ordine degli Ingegneri di Pavia
Mazzini – Coldesina Ingegneri Associati
Il libretto di centrale deve essere compilato per i nuovi impianti dall’installatore che ha eseguito le opere e consegnato al proprietario/responsabile dell’impianto. Per gli impianti esistenti (e ci si riferisce alla data di entrata in vigore del D.P.R. 412/93) doveva essere compilato dal proprietario/conduttore dell’impianto.
Cambiando la caldaia devo avere un nuovo libretto di centrale?
E’ prescritta l’adozione di un nuovo libretto di centrale solo nel caso di nuova installazione o ristrutturazione di impianto termico.
Il libretto di centrale scade?
Il libretto di centrale non ha scadenza. Deve essere tenuto aggiornato a cura del proprietario/responsabile dell’impianto.
Ci sono sanzioni se non abbiamo il libretto di centrale in un condominio?
Sì sono previste sanzioni a carico del proprietario (amministratore) e/o del “terzo responsabile” per l’esercizio e manutenzione dell’impianto in caso di mancanza o incompleta compilazione del libretto di centrale.
Ho una caldaia di potenza superiore a 35 kW, non riesco a compilare tutti i campi del libretto di centrale, come posso fare?
Può avvalersi della collaborazione di un installatore termoidraulico o di un manutentore che le daranno l’assistenza necessaria, ma la responsabilità dei dati riportati resterà comunque sua. In alternativa, può nominare un “terzo responsabile” che abbia idonei requisiti (decreto legislativo 37/08 e Decreto Presidente della Repubblica 412/93 e successive modifiche e integrazioni) che si assumerà la responsabilità dell’esercizio e manutenzione dell’impianto.
Il terzo responsabile della caldaia del condominio ci sollecita il Certificato di Prevenzione Incendi e la denuncia ISPESL, chi deve occuparsene?
L’amministratore deve incaricare un tecnico abilitato per le prestazioni relative alla richiesta, al Comando Provinciale Vigili del Fuoco, del Parere di Conformità e successivamente del Certificato di Prevenzione Incendi. Per la denuncia ISPESL (D.M. 01/12/75) occorre risalire all’installatore dell’impianto; in mancanza si dovrà incaricare un tecnico abilitato che produrrà la necessaria documentazione.
Abbiamo cambiato conduttore (terzo responsabile) per la caldaia del nostro capannone, ci chiede il precedente libretto di centrale. Chi deve consegnarlo?
In caso di rescissione del contratto di “terzo responsabile” c’è l’obbligo per il precedente nominato di consegnare il libretto di centrale, aggiornato, e i relativi allegati al proprietario (amministratore) o all’eventuale “terzo responsabile” subentrante.
08/05/2012 18:17:05
Vorrei sapere dove deve essere custodito il libretto di centrale:
1 - Presso il condominio?
2- Presso il terzo responsabile?
3 - In caso di ispezione se non viene presentato il libretto di centrale presso il condominio
si incorre in sanzioni?
4 - Inoltre se è tenuto presso il terzo responsabile come si può essere certi che sia sempre aggiornato?