Efficienza energetica: definizione
Arch. Doris Alberti
Ordine degli Architetti di Verona
Studio di Architettura Progetto Habitat
Nel sistema edificio incrementare l'efficienza energetica significa agire in primo luogo sul suo involucro che deve essere progettato in modo da eliminare le dispersioni di calore durante l'inverno, ma anche in modo da limitare l'accumulo di calore durante l’estate. La progettazione non può quindi prescindere dalla localizzazione dell'edificio e da una scelta accurata della tecnica costruttiva e dei materiali da impiegare. In un edificio ben coibentato, gli impianti di riscaldamento e di condizionamento, correttamente dimensionati e improntati alla massima efficienza, avranno un consumo di energia molto basso. Per ridurre ulteriormente i consumi, nella produzione di acqua calda si può ricorrere all’installazione di pannelli solari termici, mentre per quanto riguarda il fabbisogno elettrico si possono scegliere apparecchi di illuminazione ed elettrodomestici a basso consumo, fino all'installazione di impianti fotovoltaici per la produzione diretta di energia elettrica.
Oltre ai professionisti tradizionali del settore edile, vista la complessità del sistema su cui intervenire, sono nati società e professionisti specializzati come le Esco (Energy Service Company) e l'Energy Manager.