
L’Unione Europea ha rifinanziato il programma Garanzia giovani con risorse pari a 1,3 miliardi di euro.
È una notizia importante perché evidenzia la validità del programma volto a dare un’opportunità ai NEET, i ragazzi italiani che non studiano, non lavorano e non cercano un’occupazione.
Le risorse economiche stanziate permetteranno lo svolgimento del programma Garanzia giovani fino alla scadenza del ciclo di programmazione europea fissata al 2020.
Un po’ di dati: considerando che le risorse della programmazione in corso possono essere spese fino alla fine del 2018, al 31 marzo 2017 risultano impegnate l'87,2% delle risorse programmate e le risorse spese per misure già concluse sono pari al 56,2%. Al 13 luglio 2017 sono quasi 1 milione e 200mila i giovani che hanno partecipato al programma, i presi in carico sono oltre 963mila. Il 60% dei 512mila giovani a cui è stata proposta almeno una delle misure finanziate, ha avuto un'esperienza di lavoro. Inoltre, dei 306.507 giovani che hanno concluso un tirocinio, il 60% ha avuto un rapporto di lavoro successivo. Di questi, il 49% con lo stesso datore di lavoro.
Fonte e approfondimenti: www.regioni.it