
Ai fini fiscali, i partner delle unioni civili sono assimilabili ai coniugi anche ai fini dell’applicazione di detrazioni fiscali per familiari a carico.
Le coppie dello stesso sesso legate da unione civile possono presentare la dichiarazione dei redditi in forma congiunta barrando le relative caselle, cioè dichiarante e dichiarazione giunta per il dichiarante, e coniuge dichiarante per il partner.
Le detrazioni fiscali spettanti anche ai familiari fiscalmente a carico possono essere utilizzate anche dai partner in unione civile, se non separati.
Le principali detrazioni che si applicano anche ai familiari a carico sono: spese sanitarie, premi di assicurazione, spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, contributi previdenziali e assistenziali. Nel caso dei coniugi in unione civile, l’intera spesa può essere sostenuta dal partner non a carico.
Fonte e approfondimenti: www.pmi.it