
Dal 1 luglio 2017, per effetto dell’art. 1 della Manovra correttiva DL 50/2017, è attivo lo split payment per professionisti che eseguono prestazioni nei confronti della Pubblica amministrazione e soggetti a ritenuta d’acconto.
Lo split payment è il meccanismo della scissione dei pagamenti dell’IVA già applicato dalle imprese dal 1 gennaio 2015 e ora esteso anche ai professionisti che dovranno emettere fattura con la dicitura "Operazione assoggettata alla scissione dei pagamenti (split payment) con IVA non incassata dal cedente ai sensi dell'art.17-ter del DPR 633/1972" o, più semplicemente, “scissione dei pagamenti di cui all’art. 17-ter, DPR n. 633/72”.
Lo split payment per professionisti prevede che questi ultimi incasseranno solo l’imponibile, mentre l'Iva sarà versata all'Erario dalla stessa pubblica amministrazione invece che al fornitore, e che l’esigibilità non sarà più differita ma seguirà le regole ordinarie.
Fonte e approfondimenti: www.fiscoetasse.com