
Il bonus mobili 2017 destinato alle giovani coppie si differenzia dal bonus mobili ordinario: mentre il secondo è legato alla ristrutturazione di un immobile cominciata da gennaio 2017, il primo è riconosciuto alle coppie che presentano determinate caratteristiche.
Possono fruire del bonus mobili giovani coppie 2017 le coppie sposate nel 2016 o quelle conviventi che, al 2016, possano dimostrare di convivere da tre anni almeno. Per chiedere il bonus mobili 2017 per le giovani coppie è necessario che almeno uno dei due partner avesse meno di 35 anni nel 2016 e che, sempre il più giovane della coppia, abbia acquistato la casa nel 2016 o 2015 da solo o insieme al partner. Condizione essenziale per fruire dell’agevolazione fiscale è che i componenti la coppia abbiano la residenza presso la stessa abitazione.
Ricordiamo che il bonus mobili 2017 è una detrazione fiscale, nel limite del 50% delle spese sostenute ed entro i 16.000 euro, da portare in dichiarazione dei redditi per l’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredo dell’abitazione principale. Sono escluse dal bonus le spese per l’acquisto di porte, pavimenti, tende, tendaggi e grandi elettrodomestici.