
Riassumiamo modalità e date in vista della scadenza della presentazione del Modello 730 e rimandiamo, per approfondimenti, alla circolare n.7/E del 4-04-2017 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate con il riepilogo dei documenti da consegnare al CAF e della corretta apposizione del visto di conformità sul 730.
Per la compilazione del Modello 730 il contribuente può provvedere da sé o rivolgersi a un commercialista o presso un CAF. Nel primo caso, è consigliabile comunque chiedere consiglio a un professionista per accertarsi di avere la documentazione completa e seguire correttamente l’iter necessario.
Due scadenze per la presentazione del Modello 730: entro il 7 luglio il contribuente deve consegnare al CAF/professionista abilitato/sostituto d’imposta i documenti necessari all’elaborazione del modello 730/2017 e la delega per l’acquisizione del modello precompilato; se il contribuente vuole provvedere da sé, deve presentare il modello 730/2017 entro il 24 luglio.
Eventuali somme di rimborso del credito o versamento del debito saranno date o trattenute a luglio direttamente in busta paga o sulla pensione. Oppure, in particolari casi, si può chiedere all’Agenzia delle Entrate di ricevere il rimborso nel proprio conto corrente o, in caso di debito, di eseguire il pagamento attraverso il modello F24.