
La circolare 7/E/2017 diffusa dall’Agenzia delle Entrate precisa quali sono le spese detraibili nella dichiarazione dei redditi 2017. Tra le voci, figura anche la detrazione delle spese per disabili.
La detrazione pari al 19% degli importi spetta al disabile e al famigliare che lo ha fisicamente a suo carico. Ai fini fiscali, è considerata disabile la persona con una minorazione fisica, psichica o sensoriale che causa difficoltà di apprendimento, integrazione sociale e lavorativa e che ha ottenuto dagli enti preposti il certificato di invalidità civile, di lavoro o di guerra.
La detrazione delle spese per disabili riguarda i costi sostenuti per l’acquisto di ausili della deambulazione, locomozione e accompagnamento, il trasporto in ambulanza o effettuato da mezzi di proprietà delle ONLUS che rilasciano regolare fattura e le spese per l’installazione di pedane mobili e adeguamento degli ascensori. Si possono detrarre al 19% anche le spese degli ausili tecnologici come monitor, fax, modem, computer e smartphone con peculiarità tali da poter essere usati da persone sordomute o con altre disabilità.