
Anche oggi dedichiamo una news alle novità introdotte nella Legge di stabilità 2017: accanto al confermato bonus edilizia, arriva il bonus sisma.
La Legge di stabilità 2017 stabilisce che l’Ecobonus è fruibile per altri 5 anni fino al 2021, sono prolungati per un anno bonus mobili e bonus ristrutturazione.
Ecobonus: fino al 2021 è possibile accedere alla detrazione IRPEF del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, percentuale che sale al 75% per gli interventi sui condomini. Il rimborso sarà ripartito in quote di pari importo, per 10 anni, e anche le strutture alberghiere possono accedere all’agevolazione fiscale.
Bonus mobili: è prolungato per un anno, fino al 31 dicembre 2017, il bonus mobili che permette di detrarre, fino a un massimo di spesa di €10.000, il 50% del costo di mobili ed elettrodomestici di classe A+ (tranne il forno, può essere di classe A) destinati a case in stato di ristrutturazione.
Bonus ristrutturazione: la detrazione del 50% delle spese di ristrutturazione fino a un massimo di €96.000 scade il 31 dicembre 2017.
Bonus sisma: è la novità introdotta nella Legge di bilancio 2017 a seguito del terremoto che ha sconvolto l’Italia centrale nei mesi scorsi. Gli abitanti delle zone ad alto rischio sismico possono avere una detrazione IRPEF del 70%-80% delle spese sostenute per adeguare le proprie case a misure antisismiche. Per l’adeguamento antisismico di un condominio la detrazione è pari all’85%. Il tetto massimo di spesa è di €96.000.
Fonte: Edilportale.com