
Portare in detrazione fiscale i dispositivi di sicurezza per la moto e l’abbigliamento adeguato potrebbe essere una strada efficace per ridurre gli incidenti che coinvolgono i motociclisti.
La proposta di legge per detrarre le spese per l’acquisto di tutto ciò che serve a garantire maggiore sicurezza ai motociclisti nasce dai dati diffusi dall’Associazione nazionale ciclo, motociclo, accessori (ANCMA): per gli incidenti stradali che coinvolgono ciclomotori e moto, ogni anno si spendono circa 130 milioni per pronto intervento e ospedalizzazione, 1 milione per ogni motociclista deceduto e 200 mila euro per curare un ferito grave.
Le agevolazioni fiscali sull’abbigliamento e i dispositivi di sicurezza dei motociclisti riguarda in particolare il paraschiena – riduce del 40% le lesioni alla schiena in seguito a una caduta – l’airbag e il casco che salvano la vita dei centauri.
Oltre che un aiuto per ridurre gli incidenti e salvare la vita dei motociclisti, detrarre del 50% le spese dei dispositivi di sicurezza per la moto costituirebbe un importante vantaggio economico per lo Stato: incasserebbe 200 mila euro di maggiori introiti IVA e risparmierebbe 1,3 milioni di costi per l’assistenza sanitaria dei feriti.