
Più offerte di lavoro per le professioni estive
L’estate è ben avviata e si possono tracciare i primi bilanci sull’andamento delle mercato del lavoro estivo. Stando ai dati di InfoJobs, la principale piattaforma di reclutamento online, la situazione registrata a maggio 2016 mostra rispetto allo stesso periodo del 2015 un’aumentata richiesta di alcune professioni estive: cuochi (+23,7), tour operator (+13,8), baristi e camerieri (+9,9), mentre per promoter, hostess e steward si segna un calo di 20,1%.
In linea di massima, per svolgere una professione estiva è richiesto un profilo medio-alto, tanto che circa la metà degli annunci è indirizzata a persone con laurea breve (+40%), il 5% è rivolto a chi ha una laurea specialistica e all’incirca 2.000 annunci sono rivolti ai diplomati (+18%).
Nonostante l'incoraggiante crescita, è bene ricordare che per definizione le professioni estive danno un lavoro stagionale dunque limitato nel tempo.
Giuseppe Bruno, General Manager di InfoJobs, afferma che "Il settore delle professioni estive si conferma essere in buona salute e uno fra i più dinamici a livello nazionale, testimoniando l'importanza che le attività legate all'intrattenimento e al turismo rivestono in un Paese come l'Italia".