
Detrazione fiscale al 65% per le spese di manutenzione del condominio.
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto la possibilità di richiedere la detrazione fiscale al 50% o 65% per le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria del condominio. Una possibilità finora ad appannaggio delle abitazioni singole.
È necessario chiarire la differenza tra la manutenzione ordinaria e straordinaria: la prima riguarda piccoli interventi per garantire il mantenimento del buono stato dell’edificio senza apportare cambiamenti strutturali, mentre la manutenzione straordinaria prevede modifiche strutturali all’edificio.
In entrambi i casi, è ora possibile richiedere la detrazione fiscale di condominio. Ciò significa che il pagamento delle spese deve avvenire con bonifico bancario o postale riportante il codice fiscale di tutte le persone condomini interessate all’agevolazione fiscale.
Detrazione fiscale di condominio: come compilare il bonifico
Il bonifico dovrà essere parlante e riportare nella causale i seguenti dati.
Intervento eseguito da un ristretto numero di condomini:
· Codice fiscale di tutti i condomini coinvolti.
· Partita IVA dell’azienda che esegue i lavori.
· Riferimento normativa per le detrazioni.
Intervento sulle parti comuni del condominio:
· Codice fiscale del condominio.
· Codice fiscale dell’amministratore di condominio o di colui che ha seguito i lavori e eseguito il pagamento.
· Codice fiscale o partita IVA della ditta o azienda che ha seguito i lavori.
· Riferimento normativa per le detrazioni.